ITALIA 2024

Square Refuge

2024
ITALIA
RICETTIVO

Square Refuge è un intervento di ristrutturazione e riqualificazione progettato per trasformare una casa di montagna degli anni ’70, caratterizzata da una struttura in calcestruzzo e da un design tipico dell’epoca, in una dimora moderna e funzionale, in perfetta armonia con il contesto naturale circostante. L’obiettivo è esaltare le qualità dell’abitazione esistente, migliorandone l’efficienza energetica e l’integrazione con il paesaggio montano.

L’immobile, con la sua pianta quadrata e il tradizionale tetto a due falde in legno, si sviluppa su due piani. La facciata principale subirà una radicale trasformazione, con l’introduzione di una grande vetrata che offre una connessione visiva e spaziale diretta con l’ambiente esterno, consentendo di godere appieno delle spettacolari viste panoramiche. Questa scelta architettonica non solo valorizza la luce naturale, ma stabilisce un dialogo continuo tra gli interni e il paesaggio.

Al piano terreno, sarà realizzato un nuovo vano bagno accessibile tramite un antibagno, collegato direttamente alla zona giorno, ottimizzando così la funzionalità senza alterare la volumetria dell’edificio. Inoltre, la scala esterna verrà sostituita con un vano scala interno, garantendo un collegamento più fluido e confortevole tra i due livelli. La camera da letto padronale al primo piano sarà dotata di un balcone/terrazzo privato, creando uno spazio intimo per il relax e per ammirare il panorama.

Le aree esterne saranno ampliate con un ampio terrazzo che si affaccia sulla vetrata principale, estendendo la zona giorno verso l’esterno e offrendo un’accogliente area per la convivialità durante i mesi estivi. Poco distante dall’abitazione, saranno realizzate due pedane in legno sfalsate, destinate a un’area relax con solarium, sauna e hot tub. Il vecchio bagno esterno sarà riconvertito in uno spogliatoio e in un servizio per il nuovo spazio relax.

Il progetto si distingue per l’uso di materiali tradizionali e locali, come il legno per le nuove strutture e i rivestimenti esterni, e la pietra per il rivestimento parziale dell’edificio esistente. Questa scelta mira a integrarsi armoniosamente con l’ambiente naturale, preservando l’identità del contesto montano e valorizzando la tradizione costruttiva locale.

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, personalizzare contenuti e annunci, e analizzare il traffico. Alcuni cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Cliccando su “Accetta”, acconsenti all’uso di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini e Condizioni e l’Informativa sui Cookie e sulla Privacy.