ITALIA 2020
EM apartment
2020
ITALIA
RESIDENZIALE
Il progetto di ristrutturazione per questo appartamento, nato come casa d’infanzia di una giovane coppia, si fonda sull’idea di trasformare gli spazi in un ambiente moderno, funzionale e adattato alle esigenze di oggi. Originariamente, l’appartamento era caratterizzato da una frammentazione spaziale, con ambienti separati, come il soggiorno isolato dalla cucina, e tutte le stanze accessibili tramite un disimpegno centrale. La riorganizzazione degli spazi ha ribaltato questo schema, creando un layout fluido e aperto.
L’ingresso è stato spostato e ripensato per aprirsi immediatamente su un ampio spazio, che si sviluppa verso il salotto. Questo nuovo ingresso genera una sensazione di apertura, accoglienza e continuità tra gli ambienti della zona giorno. La cucina, un tempo separata, è stata riposizionata vicino alla porta finestra che conduce al terrazzo esterno, offrendo così la possibilità di estendere la convivialità degli spazi interni all’esterno. La cucina è dotata di un’isola centrale, pensata non solo per la preparazione dei pasti, ma anche come luogo per momenti di condivisione informale, e una parete attrezzata per massimizzare la funzionalità.
Uno degli elementi distintivi di questo progetto è il caminetto incassato, collocato in posizione centrale. Il fuoco, oltre a garantire un riscaldamento uniforme degli ambienti, diventa un simbolo aggregante per la vita domestica: visibile sia dalla cucina, che dalla zona pranzo e dal soggiorno, rappresenta un punto focale attorno al quale si sviluppano le attività quotidiane.
Per garantire una divisione funzionale degli ambienti, il disimpegno che collega la zona notte a quella giorno è stato ottimizzato, includendo pratici ripostigli che servono entrambi i settori della casa. Questa soluzione non solo massimizza lo spazio disponibile, ma rende l’appartamento estremamente pratico, senza compromessi estetici. La zona notte è composta da due camere singole e una camera padronale, a cui si aggiunge un ampio bagno che serve sia le camere che la zona giorno.
L’intervento ha quindi trasformato radicalmente l’appartamento, ridefinendone la configurazione e ottimizzando gli spazi, senza mai perdere di vista il senso di accoglienza e calore che caratterizzava la casa d’infanzia.



