ITALIA 2021
Casale fiorito
2021
ITALIA
RESIDENZIALE
Il progetto di ristrutturazione e ricostruzione di una cascina piemontese abbandonata ha trasformato un edificio in stato di degrado in una residenza contemporanea, rispettando al contempo le radici storiche dell’architettura rurale locale. L’intervento ha comportato la demolizione totale del fabbricato originale, sostituito da una nuova struttura concepita per dialogare armoniosamente con il contesto circostante attraverso l’uso di materiali tradizionali come pietra e legno, reinterpretati in chiave moderna.
La configurazione originaria della cascina, caratterizzata da un corpo principale e un fienile adiacente, è stata rivisitata attraverso un sistema compositivo basato su due assi principali. L’asse longitudinale, che guida la distribuzione degli spazi, ospita una zona giorno ampia e luminosa, ideale per la convivialità e la socializzazione. Il secondo asse, trasversale, definisce la zona notte, garantendo una chiara separazione tra gli spazi pubblici e privati dell’abitazione. Al crocevia di questi due assi si erge una torre, voluta dalla committenza, che accoglie la camera padronale. Questo elemento verticale, ispirato alle tipologie costruttive storiche, diventa il fulcro visivo del progetto e conferisce all’edificio una forte presenza architettonica.
Gli spazi esterni sono stati progettati in continuità con le volumetrie interne, creando una connessione fluida tra interno ed esterno. Le autorimesse, realizzate ex novo, sono state edificate lungo il confine della proprietà, sul sedime originario della cascina demolita, sviluppandosi in aderenza alla porzione di cascina ancora esistente dei vicini. Questo approccio garantisce un dialogo rispettoso tra la nuova costruzione e la struttura storica confinante.
Il complesso si distingue per la sua forma allungata e monumentale, capace di coniugare imponenza architettonica e calore, mantenendo l’autenticità tipica delle cascine piemontesi. Il risultato è una struttura contemporanea che si inserisce con eleganza nel paesaggio, reinterpretando in modo funzionale i tratti distintivi dell’architettura locale.


